isterosalpingografia

    DOMANDA

    buonasera Professore,l’ultima visita ginecologica con un nuovo medico,mi ha dato poche speranze,circa l’8% delle possibilità di rimanere incinta per problematiche a me correlate: – 39 anni,nessun aborto.Risultato isg:”regolare iniezioni delle Salpingi con ectasia dei loro tratti distali e segni di deflusso del contrasto iodato in cavità peritoneale a sinistra” ometto la parte iniziale che dice volume e forma utero nella norma.La visita l’ho fatta il 9 ottobre,il dottore ha notato un restringimento delle pareti dell’utero dovuto alla presenza di adenomiosi da non toccare,poi in base al termine ectasia del tratto distale ha evinto che le fimbrie potrebbero essere immobili oltre alla tuba di destra chiusa,per il resto tutto nella norma come volume e dimensione.Volevo aggiungere che ho fatto induzioni all’ovulazione da maggio in poi,con un altro medico, usando dapprima Clomifene per due mesi e poi Gonal f 900 con conseguente Gonasi 10000 ui,sono finita in ospedale per iper stress ovarico e comunque non ho ottenuto nessun risultato.Mi sono fermata un pò per far riposare il mio corpo ma mi sono resa conto che c’è stata una alterazione del ciclo con dismenorrea e riduzione dei giorni (25-26 rispetto a 28 di prima) e riduzione della fase luteale.Adesso, in 3a gg farò FSH,LH,prolattina,ormone amtimulleriano, e dopo i 40 (a breve) farò mammografia e valuterò per una eventuale fecondazione assistita.Sono celiaca,normopeso,167 cm,mi può delucidare un pò e dirmi se è veramente così grave?

    RISPOSTA

    Carissima,
    Non é grave. Richiede la competenza di un professionista che la guidi per superare le difficoltà possibili e per informarla completamente in merito al percorso assistenziale che deve affrontare. Ci sono molte cose contemporaneamente, forse la più importante é l’età, che rendono tutto un po complesso.
    Deve trovare il ginecologo che la guida bene.
    Cordiali saluti

    Giorgio Vittori

    Giorgio Vittori

    ESPERTO IN TECNICHE ENDOSCOPICHE. Potete tranquillamente utilizzare la qualifica di Past President della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia oltre a quella di già primario di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale San Carlo. È anche docente di ostetricia e ginecologia presso l’Università di Tor Vergata, a Roma. Effettua interventi, per lo più con tecniche endoscopiche, per […]
    Invia una domanda