ittero marcato

    DOMANDA

    Salve,ho 23 anni e soffro di s.di Gilbert con valori di birilubina indiretta che vanno da 4 a 7 mg/dl.Ho fatto molte analisi e le riporto i valori non rientranti nel range di riferimento:RBC lieve aumento, mcv,mch, piastrine,rdw-sd “lievemente bassi”, ast,alt,gamma gt,ggt vanno bene,ck aumentato, acidi biliari 26 tre volte il valore massimo di rif. e il gastoenterologo mi ha prescritto acido ursodesoss. per tre mesi; autoanticorpi e immoglubine vanno bene.Ho fatto ecografie e colangio rm ed è tutto nella norma,però ho spesso l’ittero e sclere gialle.Volevo sapere se posso stare tranquillo o devo fare altri accertamenti.La ringrazio di cuore
    Cordialmente

    RISPOSTA

    Buonasera. L’ittero può avere diversa eziologia e devono esserne indagate le cause. Generalmente nel morbo di Gilbert l’iperbilirubinemia è molto modesta. Bisogna capire se è un ittero da stasi della vie biliari per un problema primitivo a tale livello ,o se è presente una qualche forma di patologia del globulo rosso tale da dare emolisi cronica. Essendo lei già stato sottoposto ad analisi accurate di tipo gastroenterologico, se non è noto portatore di talassemia o altra emoglobinopatia, credo dovrebbe sottoporsi ad ulteriori accertamenti presso un centro ematologico ospedaliero accreditato e specializzato nella patologia del globulo rosso.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda