K mammella+linfoma follicolare

    DOMANDA

    Mia madre 6 anni fa ha avuto un k mammella infiltrante senza metastasi.ha fatto chemio+operazione mastectomia radicale(no ricostruzione)+radioterapia.

    Dagli esami di controllo era spartito tutto. Dopo tre anni ha scoperto di avere un linfoma follicolAre,trattato con rituximab e chemio. Gli esami e la tac di controllo era sparito tutto anche il midollo era pulito. Ora a distanza di un anno e mezzo dalla fine delle terapie e dopo gli esami fatti ad aprile i valori del sangue sono sballati. Ha la ferritinA a 1100, Ca125 a 53 e il Ca15/3 a 46. Globuli bianchi a 1.8 e Rossi a 3.5,emoglobina 9.8,ematocrito 28.9,ast a 109 e alt a 189,piastrine 107,neutrofili 0.83,linfociti 0.56,Alfa 2globuline 13,ldh 354. Gli altri sono nella norma,dall’ecografia fatta ieri non c’è niente,addome pulito,stazioni linfonodali ok,dobbiamo fare tac con mdc il 29.dobbiamo pensare a un ritorno di malattia? Lei cosa ne pensa.mia madre non ha sintomi,ma nemmeno delle altre li aveva,a 54 anni e siamo tre figli. Cosa ci dobbiamo aspettare dalla tac?

    RISPOSTA

    Buongiorno. Il quadro che mi ha riportato di pancitopenia, anche se di grado moderato, suggerisce un problema a livello midollare. Più che la TAC credo sia opportuna una valutazione a tale livello. Da un punto di vista teorico potrebbe anche trattarsi di una ripresa di malattia (k mammario) in tale sede, ma si tratta di una evenienza molto improbabile. Con maggior probabilità potrebbe trattarsi di una mielodisplasia secondaria o di una ripresa del linfoma follicolare con importante infiltrazione midollare. Da chiarire anche il movimento delle transaminasi. E’ per caso presente una positività per HCV? A disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti,

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda