DOMANDA
Salve e grazie in anticipo per l’eventuale risposta. La domanda è di pura logica e vorrei una risposta equivalente se possibile.
MST ESCLUSE:: tutte quelle che si possono trasmettere con lo stesso rischio anche solo con saliva (es epatite B) o per contatto pelle (es herpes) o a seguito di rapporti oro-anali (non pratico). Ovviamente pratico la penetrazione con preservativo.
DOMANDA 1: Per la sifilide, secondo le informazioni acquisite, considero solo il primo stadio perchè anche impossibile da vedere o considerare tale. E chiaramente parlo esclusivamente di una lesione presente in bocca visto il contatto sessuale in oggetto.
Quindi, seguendo la logica, dato che il contagio avviene per contatto con la zona ulcerata è possibile contrarla anche solo con bacio profondo? In questo caso anche la fellatio con preservativo non avrebbe più senso. Oppure la fellatio è molto più rischiosa di un bacio?
DOMANDA 2: La clamidia è possibile trasmetterla con una fellatio o con un bacio profondo? I sintomi sono visibili?
DOMANDA 3: I rischi collegati alla pratica del Cunnilingus.
DOMANDA 4: quali sono le analisi che si possono fare per escludere malattie trasmissibili con queste due pratiche: Fellatio e Cunnilingus per me e per lei ovviamente.
Conosco il significato del 99,9% in medicina quindi non mi interessano le statistiche altrimenti farei prima a chiudermi in una campana di vetro. Ovviamente in caso di omissioni o imprecisioni prego di farlo notare.
Grazie
RISPOSTA
Andiamo per ordine.
L’infezione da sifilide tramite bacio (o per fellatio) è ipotizzabile nel caso vi sia la presenza di un’ulcera (o sifiloma) nella bocca della partner. La possibilità di sifilomi al cavo orale, peraltro, è molto bassa, e si tratta sempre di lesioni evidenti. Il rischio della trasmissione tramite saliva è, dunque, più che altro teorico. In caso di presenza di sifiloma orale, comunque, la fellatio (non protetta) è teoricamente più a un rischio per il prolungarsi dell’atto rispetto al singolo bacio, per quanto profondo.
La trasmissione di Chlamydia tramite fellatio o bacio profondo è un evento altrettanto improbabile, a meno che non sia preceduto da un cunnilingus con un organo genitale infetto. Perciò, con questo, è implicita la risposta anche al suo terzo quesito. La pratica del cunnilingus espone all’ipotesi di acquisire/trasmettere tra i partners patogeni sessualmente trasmissibili, qualora essi siano presenti sugli organi sessuali.
Per escludere, poi, patogeni sessualmente trasmissibili devono essere eseguiti un tampone vaginale/cervicale nella donna e un tampone uretrale nell’uomo, oltre allo screening su sangue per epatite, HIV e sifilide.
Infine, per rapporti sessuali responsabili non serve affatto chiudersi in una campana di vetro.
Basta, però, avere un po’ di coscienza e di rispetto reciproco tra partners.