La vitamina C è utile nei cardiopatici ?

    DOMANDA

    Gentile Prof. Manganaro,
    sono l’utente di 32 anni che ha richiesto un consulto alcuni mesi fa su una patologia cardiaca (insufficienza aortica di grado moderato post cardiopatia reumatica e in terapia da sei anni con bisoprololo).
    Vorrei avere cortesemente due informazioni:
    1) il mio medico di base mi ha sconsigliato di prendere i lisati batterici, semmai sostituirli con immunostimolanti naturali tipo Cebion o Redoxon.
    Secondo Lei, dato che hanno dosaggi diversi, va bene REDOXON DOUBLE ACTION con zinco e 1000 mg di vitamina C o è un dosaggio troppo elevato di acido ascorbico e quindi meglio il CEBION DEFEND con echinacea, zinco e 180 mg di ac. ascorbico ?
    2)in ospedale, dopo una visita, un medico mi ha consigliato di prendere un integratore bio-dinamico (Citozym). Lei cosa ne pensa, è utile che prendo il suddetto prodotto ?

    La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Non ho capito perché debba prendere degli immunostimolanti. Penso che un pò di vitamina C, in virtù delle proprie attività antiossidanti, non faccia male, anzi (anche se sarebbero preferibili delle premute di agrumi). Non credo che esista un dosaggio specifico , ma penso sia bene come in ogni cosa non esagerare. Forse dovrebbe consultare un dietologo

    Agatino Manganaro

    Agatino Manganaro

    Nasce a Messina dove si laurea e specializza in Cardiologia. Si perfeziona in Angiologia all’Ospedale S.Orsola-Malpighi di Bologna Già Professore di Malattie Cardiovascolari e Direttore del Corso di Specializzazione postlaurea in Diagnostica Angiologica e Flebologia nell’ Università di Messina. E’ stato Responsabile del Servizio di Angiologia Medica e Vicedirettore dell’UOC di Cardiologia nell’Azienda Ospedaliera-Universitaria G. […]
    Invia una domanda