laringite ricorrente

    DOMANDA

    Buongiorno Dottoressa, mia figlia di 25 mesi dall’ inverno dello scorso anno, quando ha iniziato a frequentare il nido, ha iniziato ad avere ricorrenti episodi ( 1 volta al mese circa ) di laringite, da ottobre a marzo circa. Tutto segue sempre lo stesso schema: prima un lieve raffreddore edopo circa tre giorni latosse abbainate che arriva intorno alle 5 del mattino. L’episodio in sè passa dandole, come consigliatomi dal suo pediatra, una compressa di Bentelan e poi, per circa 4/5 giorni, aerosol due volte al giorno sempre con cortisone. Dopodichè il laringospasmo scompare e persiste una lieve tosse( prevalentemente nottruna) per altri 5/6 giorni , a volte secca e stizzosa, altre grassa. Fino al mese successivo. Mi chiedevo, visto il persistere degli episodi:
    1- è possibile attuare un percorso preventivo per carcare di ridurre al minimo gli episodi? 2- è proprio necessario darle sempre il cortisone? Non ha controindicazioni ? Grazie fin d’ora per l’attenzione.

    RISPOSTA

    Gentile mamma, il laringospasmo, cioè la tosse di timbro abbaiante, che compare nel cuore della notte, riconosce, tra le cause più frequenti, lo scolo di catarro dalle alte vie aeree (naso) in retrofaringe. Anche nel suo caso la causa sembra essere appunto una sindrome “rino-discendente”. Infatti, molto precisamente, lei parla di sintomi prodromici di tipo rinitico, cui segue, dopo qualche giorno, la tipica tosse abbaiante.
    Relativamente alla prevenzione, l’unico efficace modo per evitare lo scolo catarrale in retrofaringe è il lavaggio regolare e quotidiano del naso con soluzione fisiologica (almeno 10 ml per narice), 1-2 volte al giorno, da intensificare in caso di rinite.
    Per quanto riguarda la terapia dell’episodio acuto, si dovrebbe iniziare con lo steroide inalatorio in aerosol, 2-3 volte al giorno e, solo in caso di mancata o incompleta risposta, si dovrebbe passare allo steroide per os.
    Cordialmente.
    M.F.Patria

    Maria Francesca Patria

    Maria Francesca Patria

    ESPERTA IN PATOLOGIE ALLERGICHE E RESPIRATORIE. Dirigente di primo livello e responsabile dell’ambulatorio di allergologia e pneumologia pediatrica presso la clinica pediatrica De Marchi della Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore, Policlinico di Milano. Nata a Milano nel 1965, si è laureata in medicina nel 1990 per poi specializzarsi in pediatria nel 1994 e in […]
    Invia una domanda