laser o intervento chirurgico?

    DOMANDA

    Gentmo dott Azzolini

    Nel ringraziarla della risposta fornitami ( intervenire per epitelioma?) scrivo per un ulteriore consiglio. La specialista in chirurgia plastica alla quale si è rivolta mia figlia per il “probabile epitelioma ba-socellulare solco naso-orbitario destro” le ha prospettato oltre al tradizionale intervento chirurgico anche il ricorso al laser, decantandone i benefici, facendo così propendere mia figlia per questa soluzione.

    Per cui chiedo : ma se si dovesse ricorrere a questa tecnica alternativa è possibile ugualmente fare l’esame istologico della lesione?

    Ma l’intervento chirurgico tradizionale è così tanto traumatico?

    Viene eseguito in anestesia generale con ricovero o in day hospital?

    Con la la preghiera di volermi fornire le maggiori informazioni in merito ringrazio e porgo distinti saluti. vito

    RISPOSTA

    Fossi io il paziente preferirei farmi operare in modo tradizionale. Non si tratta di un pregiudizio nei confronti del laser. Io lo uso tantissimo ma non per asportare i basaliomi. A parte le maggiori difficoltà per la “lettura” dell’esame istologico, il laser, vaporizzando i tessuti, provoca una causticazione, cioè crea al posto del basalioma un “buco” che dovrà poi chiudersi per conto proprio. E’ quindi errato pensare che il laser che non lascia cicatrici!

    La asportazione con tecnica tradizionale lascia una cicatrice lineare, cioè una sottile riga la cui estensione dipende ovviamente dalle dimensioni della lesione da togliere.

    In riferimento al tipo di anestesia e di ricovero, dipendono anche questi dalle dimensioni della lesione ma nella maggior parte dei casi è sufficiente la anestesia locale e l’intervento può essere eseguito in regime ambulatoriale o al massimo in day hospital.

    Cordiali saluti

    Dott. Cesare Azzolini

    Specialista in Chirurgia Plastica