lassità legamentosa congenita generalizzata

    DOMANDA

    salve dottore, sono una ragazza di 19 anni a cui fin da piccola è stata diagnosticata una lassità legaementosa genetica generalizzata; questa riguarda infatti caviglie, ginocchia, polsi gomiti e spalle.
    purtroppo, nonostante abbia consultato molti dottori, nessuno mi ha mai potuto realmente aiutare non tanto per venirne a capo quanto per poter alleviare i dolori diffusi in tutti i legamenti e in particolare in riferimento alle caviglie, che tra l’altro sono molto deboli e tendono a come “inciampare su se stesse”, come se prendessi storte costanti. gli altri medici mi hanno diagnosticato le sindromi più assurde (sbagliando) ma non mi hanno mai aiutata a alleviare i dolori o a prendere in considerazione qualche cura se non un medico che mi ha consigliato una rigida dieta a zone e quantità enormi di integratori e ormoni (cura che mi sono rifiutata di seguire): i dolori purtroppo, però, sono davvero molto forti e non migliorano. la ringrazierei moltissimo se potesse darmi una risposta, tra l’altro io abito molto vicina al suo ospedale. grazie in anticipo.

    RISPOSTA

    Gentile lettrice, la lassità ligamentosa alcune volte si può trattare effettuando della ginnastica fisioterapica per rinforzare i muscoli e tonificare le strutture articolari, visto che questo trattamento non è invasivo e non comporta l’assunzione di farmaci potrebbe provarci con l’aiuto di un fisioterapista.
    Cordialmente
    Dr. A. Giubilato

    Alfonso Giubilato

    Alfonso Giubilato

    TRAUMATOLOGO. Dirigente medico di primo livello presso l’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Mazara del Vallo (Trapani) nel 1956, si è laureato e specializzato in ortopedia e traumatologia all’università Statale di Milano. È Vice Direttore presso l’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Paolo di Milano. È […]
    Invia una domanda