lesione lineare nel corpo-corno posteriore

    DOMANDA

    buongiorno, premetto che sono stato operato da lei nel lontano 1987(avevo 19 anni) per una rottura del crociato anteriore con conseguente ricostruzione legamentosa. In questi anni ho sempre avuto un deficit funzionale in termini di flessione ma sono riuscito comunque a svolgere quasi tutte le attività sportive che desideravo svolgere(snowboard,kite surf,paracadutismo). A settembre ho cominciato ad avere dei problemi al ginocchio operato dopo un normale atterraggio, il ginocchio si è gonfiato e bloccato. Mi hanno consigliato di fare una risonanza ed una rx in carico. La diagnosi è la seguente e mi è stato consigliato di non farmi operare poichè potrei accellerare ulteriormente il processo artrosico già iniziato dopo l’operazione molto invasiva del 1987. Il problema è che se non faccio nulla va tutto bene ma appena inizio a correre avverto dopo poche centinaia di metri il cosidetto “grido meniscale ” con successivo gonfiore per qualche giorno. Questa per me non è vita.Cosa mi consiglia?
    rmn ginocchio sx:
    l’esame evidenzia lesione lineare nel corpo-corno posteriore del menisco mediale che interrompe il bordo libero articolare sul versante tibiale.non alterazioni del menisco laterale.esiti di ricostruzioni del legamento crociato anteriore che visualizzabile e continuo.non alterazioni del crociato posteriore e dei collaterali. legamentocollaterale madiale ispessito e disomogeneo ma continuo.Rotula lateralizzata con irregolarità del rivestimento cartilagineo senza interessamento dell’osso sub condrale sia sul versante femorale che su quello rotuleo in paziente con scarsa profondità della gronda femorale.versamento endoarticolare di entità media con ispessimenti sinoviali diffusi.
    rx ginocchio in carico: l’esame è stato eseguito in ortostasi e completato con proiezioni di Rosemberg.non alterazioni dei profili corticali articolari femoro-tibiali.rime articolari lievemente ridotte al compartimento mediale bilateralmente.non alterazioni oste -strutturali.
    grazie

    RISPOSTA

    negli anno 80 le ricostruzioni del crociato anteriore erano molto aggressive e purtrppo nel tempo in alcuni casi hanno dato origine ad un consumo della cartilegine (artrosi). Comunque se il problema è la lesione del menisco, può essere utile fare un’artroscopia. E’ fondamentale comunque un’accurata valutazione ortopedica per valutare il problema.

    Roberto Danchise

    Roberto Danchise

    SPECIALISTA IN CHIRURGIA DEL GINOCCHIO. Primario dell’unità operativa di chirurgia del ginocchio dell’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. È nato nel 1946 a Napoli, si è laureato in medicina a Genova e specializzato in ortopedia a Milano. Da trent’anni lavora all’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. È stato presidente della Società italiana di chirurgia del ginocchio dal […]
    Invia una domanda