leucemia mielomonocitica cronica

    DOMANDA

    buonasera,
    a mio madre di 74 anni è stata diagnosticata da 6 mesi leucemia mielomonocitica cronica cariotipo normale, negativo trascritto bcr-abl.
    attualmente i suoi globuli bianchi sono 19,15, emoglobina 12.7, blasti 2 mielociti 1, metamielociti 1.
    non sta facendo nessuna cura e è controllato una volta al mese dall’ospedale di Reggio Emilia.
    non c’e’ nessuna alternativa se non l’attendere l’evolvere della malattia? mio padre ha sempre goduto di buona salute e non prende alcuna medicina. può rimanere stabile per diverso tempo? ci sono cure sperimentali?
    ringrazio in anticipo per la risposta e invio distinti saluti.

    RISPOSTA

    Non ho capito se il paziente in questione è suo padre o sua madre. Comunque, in generale, una strategia di “watch and wait”, ossia di regolari controlli e attesa, è certamente la migliore laddove vi sia stabilità dei valori emocromocitometrici. Se invece nel tempo si osservasse un significativo incremento dei valori leucocitari e/o una discesa del livello di emoglobina o del numero delle piastrine, oppure comparisse una importante splenomegalia o un interessamento extramidollare della malattia (es. lesioni cutanee), allora diventerebbe opportuno iniziare un trattamento citoriduttivo e/o con farmaci demetilanti.
    P.S. l’ematologia di Reggio Emilia è un’ottima ematologia!!!

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda