DOMANDA
Salve professore, sono preoccupata per i risultati di un emocromo di controllo eseguito il 4 sept2013 su mia figlia di due anni compiuti.
Ecco i valori e relativi range di normalità
EMOCROMO
gl rossi 4750000(4000000.5000000)
gl bianchi 11300 (4000-10000)
emoglobina 13.2 (12-14.5)
ematocrito 40.4(36-43-5)
mcv 85(81-96)
mch 27.9(26-33)
mchc 32.7(32-36)
rdw 14.7(11.5-16)
piastrine 376000(120000-400000)
FORMULA
neutrofili 28.9(40-74)
linfociti 63.8(19-45)
monociti 5.1(3-12)
eosinofili 1.8(0-6)
basofili 0.4(0-2)
ALY% 2.00(0.00-2.5)
LIC% 0.30(0.00-3-000)
neutrofili 3270(1900-7000)
linfociti 7210(900-4300)
monociti 580 (100-1000)
eosinofili 200(0-700)
basofili 50(0-200)
nel marzo scorso i bianchi erano arrivati a 22.000 con rari linfociti attivati e il medico mi parlò di sospetto problema respiratorio, infatti aveva febbre e tosse.. ma ora per sta bene, so anche che l’inversione della formula è normale nei bambini, ma perché globuli bianchi e linfociti alti (che poi linfociti 7210 ma neutrofili 3270, quindi in percentuale esiste l’inversione ma mmc i neutrofili sono normali..boh).
Ma i laboratori tengono conto che si tratta di bimbi quando scrivono questi range di normalità?
La bimba è un po’ pallida ma niente altro di che…so che è una domanda assurda, lei mi esclude malattie leucemiche valutando quanto le ho scritto?Non so come e dove debbo procedere,e se fare uno screening ematologico da qualche parte.Sono tanto in ansia mi aiuta? Mi indirizza? Grazie e scusi la lungaggine
RISPOSTA
Gentilissima Signora gli esami di sua figlia sono perfetti: 1. i valori di riferimento riportati NON sono quelli per l’eta’ di sua figlia ma per un adulto 2. infatti nei bambini di 2 anni si ha una linfocitosi relativa ma assolutamente fisiologica come pure il numero assoluto di globuli bianchi 3. escludo da questi esami ASSOLUTAMENTE una leucemia o patologie simili 4. NON FACCIA esami inutili a sua figlia, non serve alcun controllo ne’ visite superspecialistiche…se la goda cosi serenamente. Cari saluti dr.Jankovic