DOMANDA
Buongiorno,
la mia bimba di 5 anni e mezzo, ha esordito venerdì con una forte otite (DX- (MT bollosa e iperemica +++), seguita da curata con otalgan e tachipirina. Inoltre sento due ghiandoline laterocervicale sn ingrossate.
Sabato si è presentata la febbre. Iniziata Amoxicillina. Lunedì alla visita pediatrica viene riscontrata forte tonsillite (+++) con placche (tampone negativo ma prendeva già da un giorno antibiotico). Sospetto di Mononucleosi. La febbre non scende a parte di qualche lineetta dopo tachipirina.
La porto al pronto soccorso mercoledì.
Es. ObiettivoOrofaringe lievemente iperemico, non zaffi né panno tonsillare, ini ipertrofia tonsillare. Microadenopatia laterocervicale bilaterale. MT sn lievemente opacata, MT dx iperemica. No organomegaliaDiagnosi: faringotonsillite OMA dx.
Esame ematocromocitometrico
Sg ‘ Globuli bianchi 3.92 < 5-15Sg '
Globuli Rossi 4.69 4-5
Emoglobina 12.3 12-14
Ematocrito 37.5 34-40
Vol corpuscolare medio 80.0 75-87
Cont. Emoglobinico Medio 26.2 24-30
Conc Emoglobinica Media 32.8 31-37
Piastrine 175 140 -440
Distr. Vol. Erit. 14.2 10-16
Volume Piastrinico Medio 10 9-13
Formula Leucocitaria
Neutrofili 57.7 > 25-50
Linfociti 20.7< 50-75
Monociti 19.6> 4-15
Eosinofili 1.5 0-8
Basofili 0.5 0-3
Neutrofili ass 2.26 1.5-7.75
Linfociti ass 0.81< 2-8
Monociti ass 0.77 0.2-0.8
Eosinofili ass 0.06 0.04-0.5
Basofili Ass 0.02 0-0.1
Proteina C reattiva 2.12> <0.5
Mi consigliano di effettuare successivamente solo esami per EBV e CMV.
La porto ieri (giovedì) da un’altra pediatra privata in quanto la febbre non scende:
Cambiamo antibiotico (suprax) e la febbre passa in poche ore e non torna più.
Ora la bimba è guarita e le ghiandole sono dimezzate
Nessuno dei dottori si è minimamente preoccupato della leucopenia (oltrettutto il pronto soccorso pediatrico è di un ospedale molto rinomato per quanto concerne l’ematologia pediatrica)
Mi è stato solo suggerito di controllare il valore dei TAS e EBV e CMV con tutta calma.
Posso stare tranquilla? La leucopenia può essere dovuta ad un’infezione batteriologica o all’uso dell’antibiotico?
Io ho il terrore dei linfomi, come ben immagina.
Grazie
Francesca, una mamma spaventata
RISPOSTA
Carissima francesca, si rilassi e non sia spaventata. Le faccio brevemente la mia aanalisi cercando di darle le motivazioni per essere piu’ tranquilla:
1. verosimilmente l’infezione è stata batterica anche se inizialmente poco responsiva agli antibiotici. Infatti se lei guarda bene c’è stato un aumento dei granulociti nella formula con un aumento dei monociti che in genere altro non sono che neutrofili giovani non ancora maturati, inoltre la PCR era aumentata
2.in corso di infezione sia virale che batterica si puo’ osservare una diminuzione di globuli bianchi (leucopenia) e non necessariamente un aumento (leucocitosi) ma se l’infezione è virale in genere i granulociti diminuiscono e aumentano i linfociti
3. le ghiandole per preoccupare in genere devono essere di un diametro superiore a 4 cm (regola del pollice) non dolenti e monolaterali di consistenza duro-lignea. Mentre come reazione all’infezione delle alte vie respiratorie le ghiandole che producono anticorpi e quindi lavorano di piu’ sono ingrossate in piu’ di una lievemente o molto dolenti e morbide come consistenza.
4. il 90% dei bambini in corso di infezioni hanno quella che si chiama micropoliadenia
5. una volta che le ghiandole si sono un po’ ingrossate in amniera non francamente patologica possono restare cosi’ anche per qualche mese.
Spero di averla tranquillizzata a non pensare al linfoma in queste condizioni
Momcilo Jankovic