Lieve raucedine persistente da mesi

    DOMANDA

    Buongiorno dottore, sono Cesare, ho 57 anni e faccio l’insegnante. Mio figlio, malato psichiatrico dal 2010 in cura con Olanzapina e Citalopram , 17enne, ossessionato dalla paura che venga a me e a mia moglie il cancro, nota con enorme preoccupazione che persista circa da questo maggio una lieve raucedine, che si mi fa raschiare la gola spesso, ma che personalmente non mi ha dato mai un fastidio tale da dover ricorrere ad un consulto dal medico di famiglia. Effettivamente, pur non dandomi fastidio, non mi e mai passata. Nonostante l’estate, nonostante aver preso dei farmaci parafarmaceutici per la gola. Sono non fumatore, ho una dieta sana e ho come unico difetto quello di essere un po’sedentario. Semplicemente accuso la necessita` di dover raschiarmi la gola spesso e ho una voce lievemente rauca (mia moglie non se ne accorge piu` di tanto). Sono sicuro che l’ho contratta parlando a voce alta per mesi, tuttavia mio figlio e`molto preoccupato e mi ha spinto a chiederle un parere: potrebbe trattarsi di qualcosa di serio? Necessito di fare una visita specialistica? Ogni tanto la voce mi va via anche a riposo. Aspetto una risposta e la ringrazio anzitempo.

    RISPOSTA

    Gentile sig. Cesare,
    la raucedine (disfonia) persistente, anche in un soggetto senza fattori di rischio, merita un approfondimento da parte dello specialista ORL con rinofibroendoscopia. Potrebbe trattarsi di una infiammazione dovuta a reflusso gastroesofageo o molto banalmente legata ad un uso eccessivo o cattivo della voce (surmenage). In tal caso si potrebbe consigliare l’adeguato provvedimento per la cura della voce ottenendo il risultato di tranquillizzare suo figlio.
    Cordiali saluti

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda