Linfoadenopatia cervicale di sospetta natura infettiva

    DOMANDA

    Buongiorno, ho un dubbio riguardo a una linfoadenopatia di possibile eziologia infettiva: circa un mese fa ho avuto dei rapporti di natura intima con una ragazza, le quali attivita erano costituite da baci e rapporti orali ricevuti non protetti. A distanza di un mese è comparsa una linfoadenopatia cervicale, che coinvolge i linfonodi occipitali dx, Linfonodi sovraclaveari sin e dx. Linfonodo occipitale dolorabile alla palpazione. non rilevate linfoadenopatie ascellari e inguinali. Non rilevata iperpiressia, non rilevata affaticabilità. Sono seguiti test ematici di routine che anno rilevato un aumento dei monociti. In test specifico per mononucleosi negativo. Manifestazioni epidermiche riscontrate: acne di origine precedente al momento del contagio, ragade labbro inferiore dovuta a trauma sportivo (non presente al momento del sospetto contatto) la mia domanda è: cosa potrebbe essere?

    RISPOSTA

    Molto probabilmente si è trattato comunque di una malattia virale. Non so se ha eseguito la ricerca di IgM anti-VCA per la mononucleosi, o solo un test aspecifico, ma l’ipotesi di questo tipo di infezione è molto probabile. Potrebbe trattarsi anche di infezione da citomegalovirus o anche di toxoplasmosi. Comunque si faccia visitare nuovamente, e in modo approfondito, dal suo medico, perché le diagnosi è meglio  non farle via internet, ma vedendo il paziente.