DOMANDA
Salve,sono la mamma di una bimba di 5 anni che da circa tre mesi ha completato il protocollo aieop 2009 per una leucemia linfoblastica acuta. Abbiamo eseguito il controllo di routine circa dieci giorni fa che,sono risultati tutti ok( emocromo,striscio e clinica). Durante la visita le sono stati notati due linfonodi che dal medico sono stati definiti reattivi e chiedendomi se fosse stata raffreddata io ho risposto si perché circa 15 gg prima aveva avuto un leggero raffreddore senza tosse e mal di gola. Comunque mi hanno detto di stare tranquilla,io però una volta tornata a casa ho fatto fare alla bimba un’ecogradia al collo che ha evidenziato un’ingtossamento di circa 2 cm del digastrico bilaterale definito sclero- reattivi . A distanza di 10 giorni i linfonodi sono ancora gonfi,mi devo preoccupare? Premetto che circa 15 giorni prima della visita la bimba oltre al raffreddore ha messo anche i primi molari superiori,può essere correlato anche a questo episodio? Perché ancora non si riducono?
RISPOSTA
Buongiorno. Penso che la sola presenza di questi linfonodi, avendo appena eseguito gli esami e la visita di controllo, non debbano proprio preoccuparla. La presenza di linfonodi reattivi ingrossati in quelle sedi può essere considerata fisiologica a 5 anni.
Cordiali saluti,
Francesco Onida