Lombosciatalgia persistente

    DOMANDA

    Buongiorno dottore!
    Avrei bisogno di un suo parere.. Mi chiamo Valentina ho 33 anni ed è piu di un mese che ho dei blocchi alla schiena parte lombare, non riesco a fare niente il mio lavoro consiste nel caricare autobotti e apertura impianti mediante valvole a mano ,ho avuto ad aprire un coperchio di un pozzetto. Ho fatto rmn lombosacrale, degenerazione del disco intersomatico a l4 l5,segni di sofferenza edematoso vascolare delle limitanti affacciate . Impegno discale del tratto preforamiale bil. Te,in particolare a l2 l3 e l3 l4… A l4 l5 protrusione discale posteriore dai profili ossei ad ampio raggio con impronta sul sacco, obliterazione del tessuto adiposo periradicolare. A l 5 s1 esile salienza discale mediana. Riduzione del trofismo della muscolatura paravertebrale.. Ho gia fatto varie punture di cortisone e antidolorifici prendo anche lirica senza risultati ho frequenti scosse lungo le gambe. Aspetto un suo parere.
    Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Carissima, da quel poco che mi dice e senza un accurato esame clinico, posso molto in generale dirle che la sua colonna vertebrale non mi pare essere adatta al tipo di lavoro molto pesante che lei svolge. Purtroppo la patologia da cui lei e’ affetta, che si localizza prevalentemente a livello dei dischi interventebrali, trova la sua origine in una “debolezza” congenita dei dischi intervertebrali e per questo, specie in persone che svolgono lavori pesanti, la sintomatologia comincia in eta’ giovane-adulta.

    Quando piu’ di un disco e’ affetto, anche le soluzioni chirurgiche sono limitate e comunque non rendono la colonna “nuova”.

    Le consiglio quindi un accurata visita specialistica da un ortopedico che si occupi in particolare della patologia vertebrale o da un neurochirurgo per individuare la soluzione migliore, anche non chirurgica, per poter almeno risolvere la fase acuta.

    Cordiali saluti

    Prof. Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda