DOMANDA
Vorrei sapere se ci sono eventuali integratori naturali che favoriscono la longevità e se fra questi si può dire il thè verde in tazza mescolato con succo di limone e relativa buccia,anche se è caldo.évero che il thè verde previene il tumore alla prostata?L ‘ integratore di lecitina di soia oltre ad abbassare il colesterolo ,favorisce in altri modi la longevità o si sospetta che sia una delle cause(come integratore alimentare)della distrofia laterale amiotrofica?Inoltre vorrei sapere se i mirtilli rafforzano le pareti delle arterie e le rendono elastiche e se l aglio in capsule ha degli effetti benefici come gli spicchi e quali sono. grazie walter
RISPOSTA
Quante preoccupazioni!
Il cibo non è una medicina ed è sufficiente un’alimentazione variata che utilizzi nelle giuste quantità tutti i gruppi di alimemti:
1. Cereali e tuberi,
2. Carni, pesce, uova, legumi,
3. Latte e derivati (yogurt, formaggi, ricotta, etc.)
4. Olio d’oliva e altri grassi da condimento,
5. Frutta e ortaggi freschi
Per ottenere tutto il nutrimento che ci serve; l’integratore è necessario se non si può mangiare una delle categorie dei cibi sopra elencati (per motivi personali e/o per patologie). Non credo che lei abbia problemi alimentari quindi mangi di tutto con moderazione e vivrà a lungo e felice!
Le ricordo infine che gli integratori sono prodotti di sintesi e pur non avendo nulla contro la chimica (sono un biochimico) ritengo sia meglio ingerire molecole sintetizzate dalla natura che quelle in laboratorio anche perchè ancora le nostre conoscenze sono parziali e non sappiamo se il nutrimento identificato in un cibo agisca da solo e/o con l’aiuto di altre molecole contenute nello stesso cibo e a noi ignote ….. capito?
Quindi meglio il cibo di un integratore anche se contenesse tutti i nutrienti che conosciamo dalla A alla Z! e per saperne di più: www.sapermangiare.mobi
Buona navigazione ………