Macchia piatta di color marrone sul palato

    DOMANDA

    Buongiorno,
    durante una visita odontoiatrica il dentista si è accorto della presenza di una macchia piuttosto frastagliata e delle dimensioni di un cmq circa localizzata in alto nella parte destra del palato.
    Secondo lui si tratta di una macchia di melanina però per avere una diagnosi certa bisognerebbe fare una biopsia escissionale.
    Vorrei sapere se è il caso che io mi faccia vedere da un dermatologo o da un medico di altra specialità per avere una diagnosi più accurata, magari previo esame meno invasivo di quello prospettatomi.
    Esiste la possibilità che possa trattarsi di un nevo o,cosa più grave, di un melanoma?
    Grazie per la risposta,lorenzo.

    RISPOSTA

    Gentile Lorenzo,

    la sua domanda solleva un aspetto assai rilevante, quello di osservarsi e di sottoporsi a valutazione dermatologica attenta, non trascurando alcuna sede (le regioni palmo-plantari, dietro le orecchie, l’ombelico, il cuoio capelluto, le mucose congiuntivali, delle parti intime e la mucosa orale).

    Nel suo caso, la localizzazione sul palato duro è di difficile accesso ai mezzi tradizionali dell’Epiluminescenza, esistono tuttavia alcuni strumenti con dotazioni di ‘periferiche’ con fogge particolari in grado di poter fornire dettagli aggiuntivi ed elementi di valutazione.
    Nella misura in cui questi non dovessero risultare chiarificatori si potrebbe optare per una biopsia incisionale (parziale) o arrivare fino alla biopsia esissionale (rimozione totale).
    La sede (il palato duro), la dimensione (1 cm di diametro) orientano ad essere attenti nella valutazione.
    E’ importante considerare la sua età, se non sono presenti altre manifestazioni analoghe nella cavità orale, l’epoca di insorgenza della lesione, per quanto spesso questa sede particolare porti ad una rilevazione occasionale in corso di visite specialistiche.
    Una visita dermatologica o di uno stomatologo potrebbero essere di aiuto.

    Distinti saluti

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda