macchie

    DOMANDA

    Salve, sono una ragazza di 28 anni, da qualche anno, 2o 3 credo, ho una macchia sul labbro chge è diventata man mano più grande e evidente. Nessun fastidio, ma al momento della dermatoscopia hanno notato altre amcchie all’interno del cavo orale e mi è stata diagnosticata una possibile sindrome di peutz-jeghers, poi forse, speriamo, scongiurata in seguito a colonscopia e gastroscopia..le macchie mi hanno detto potrebbero essere un semplice accumulo di melanina..un’altra sta spuntandomi sul labbro. A livello fisico sto bene, non ho fastidi anche se problemi dermatologici li ho da anni..caduta dei capelli associata a presunta dermatite seborroica per cui mi hanno dato sempre molte e diverse cure senza mai arrivare a soluzione se non miglioramenti temporanei, tendenza alla pelle del corpo a irritarsi facilmente, un dermatologo mi ha detto follicolite..non so se tutto ciò possa avere connessione con le macchie del cavo orale e del labbro..faccio presente che anche nel corpo ho una certa quantità di nei e ultimamenente ne ho notato una comparsa maggiore localizzata nella zona superiore del tronco..la mia preoccupazione maggiore al momento è quella della bocca per cui si è parlato di sindromi rare. Grazie dell’ascolto

    RISPOSTA

    Gentilissima lettrice,
    le macchie presenti a livello della cavità orale potrebbero accendere il sospetto di trovarsi di fronte alla sindrome da lei menzionata, cioè la sindrome di Peutz-Jeghers, ma lei si è già sottoposta agli accertamenti richiesti, fortunatamente scongiurando questa ipotesi.
    Le manifestazioni segnalate possono talora riscontrarsi nei fumatori, nei soggetti che presentano disturbi dell’assorbimento del ferro o in alcuni pazienti che si sottopongono a farmaci come gli antimalarici di sintesi.
    Nel suo caso sarà interessante stabilire se non si associano altri disturbi a carico della pelle o di altri organi per capire se ci si trova di fronte a sindromi rare complesse.
    Esiste poi la malattia di Laugier Hunziker in cui le macchie multiple localizzate a livello della cavità orale possono associarsi anche in sede della mucosa genitale e a pigmentazione a carico delle unghie.
    Gli altri disturbi da lei menzionati, almeno apparentemente, sembrerebbero non riferirsi alle macchie della cavità orale.
    Distinti saluti

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda