DOMANDA
Buongiorno, sono una donna di 45 che da più di 10 anni soffre di mal di stomaco, ho effettuato 2 gastroscopie, alla seconda mi è stata riscontrata una gastrite cronica, esame per ricerca H. Pylori effettuato l’anno scorso negativo. Negli ultimi mesi soffro di crampi ogni volta che mangio, bruciore di stomaco, cattivo gusto in bocca, pancia gonfia e brontolii. Ho preso mezza pastiglia di Levopraid prima dei pasti per un mese ed ho trovato dei benefici in quanto i crampi sono spariti, purtroppo i sintomi sono tornati così vorrei capire cosa è meglio fare, in quanto il mio medico è restio a prescrivermi esami per approfondire, lei cosa mi consiglia? Possono tutti questi sintomi essere dovuti solamente alla gastrite? Premetto che anche i miei genitori hanno gli stessi problemi quindi mi rendo conto che può essere ereditario, ma vorrei capire come e se posso migliorare la mia situazione. Grazie mille.
RISPOSTA
Cara signora sgombriamo il campo dalla familiarità che difficilmente e’ ipotizzabile per sintomi come i suoi. Ci sarebbe bisogno di informazioni più precise ad iniziare dallo stile di vita, peso, gravidanze, abitudini intestinali ecc. Detto questo la definizione di gastrite è molto vaga e non dà nessuna indicazione (che tipo? che entità?). La risposta al Levopraid fa presumere un rallentato svuotamento gastrico! Ha fatto une ecografia per valutare le condizioni della colecisti? La bocca amara può essere espressione di un reflusso magari misto (acido+bile). Difficile dirle altro. Utile in tutti i modi eseguire esami per la celiachia anche se l’endoscopista non avesse osservato segni macroscopici nel duodeno (Immunoglobuline A totali e antitransglutaminasi). Come spero di averle spiegato una visita approfondita può valere più di tanti accertamenti magari non giustificati.