mammografia

    DOMANDA

    buongiorno sono una donna di 48 anni… in passato ho fatto la mammografia al seno con i seguenti risultati:struttura densa per prevalenza della componente fibroghindolare ad aspetto nodulare diffuso con evidenza di multiple opacità cistiche gia valutate ecograficamente.ispessimento fibroso delle sturrure duttili retroareolari presenza di zolle ectopoche nele regione preascellare, datata nel 2011…
    per controllo ho fatto un ‘altra mammigrafia ora nel 2012, tutto uguale tranne la presenza di qualche tenue calcificazione distrofica. volevo sapere se devo preoccuparmi e se è sintomi di qualcosa… la ringrazio
    Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Gentile signora Nunzia,
    da quanto si evince dai referti specialistici, alla mammografia la sua struttura mammaria è caratterizzata da aspetto nodulare diffuso con estensione verso i prolungamenti ascellari (zolle ectopiche se è interessato il cavo ascellare); ciò rientra nelle molte varianti individuali.
    L’ecografia è in grado di definire, nel contesto della ghiandola, alcune immagini a contenuto liquido (cisti). Tali alterazioni non definiscono una malattia, ma un “disordine”, che dopo i 35 anni di età è presente in oltre il 50% delle donne. Di solito esso regredisce spontaneamente dopo la menopausa.
    A volte la mammella con cisti si accompagna a calcificazioni sparse, rotondeggianti o puntiformi, talora chiamate distrofiche, talora displasiche.
    Pertanto nella presunzione di una corrispondenza tra quanto relazionato dallo specialista e immagini prodotte, ritengo che lei non debba preoccuparsi, ma solamente controllarsi secondo la tempistica consigliata.
    Cordiali saluti
    Luigi Pescarini

    Luigi Pescarini

    Luigi Pescarini

    ESPERTO IN SENOLOGIA DIAGNOSTICA. Luigi Pescarini, specialista in radiologia e studioso senior dell’Università di Padova, già direttore dell’unità complessa di senologia all’Istituto Oncologico Veneto di Padova. Nato a Thiene (Vicenza) nel 1947, si è laureato all’ateneo padovano, dove si è anche specializzato in radiologia diagnostica e in radiologia. Inoltre ha svolto l’ufficio di professore associato […]
    Invia una domanda