MASCHERINA O AEREOSOL

    DOMANDA

    SALVE E AL RINGAZIO IN ANTICIPO PER LA RISPOSTA VOLEVO UNA DELUCIDAZIONE DOPO 2 GG DI FEBBRE E TOSSE CURATA CON BENTELA E ANTIBIOTICO LA TOSSE NON PASSAVA E RICHISTO UN CONSULTO DAL PEDIATRA IL QUALE HA DATO DISPOSIZIONE PER UNA RADIOGRAFIA AL TORACE TORACE NORMOCONFORMATO E ASIMETTRICO CON ACCENTUAZIONE DE DISEGNO BRONCO-VASALE SUTUUTO L’AMBITO POLMONARE. ASENZA DI LESIONI PLEURO-PARENCHIMALI DI TIPO FOCALE LIBERI I SENI COSTO E CRDIO-FRENICI .OMBRA CARDIO VASCOLARE NEI LIMITI DELLA NORMA LE HO SCRITTO LA DOAGNOSI FATTO DAL RADIOLOGO PERCHE’ IL RISULTATO LO ABBIAMO RICEVUTO SABATO MATTINA E SIAMO ANDATI DAL MEDICO DELL’OSPEDALE IL QUALE HA DATO 3 ML DI FISIOLOGICA 1 ML DI CLENIL E 5 GOCCE DI BRONCOVALEAS X 3 VOLTE X 5 GG MA CON AREOSOL A MASCHERINA POI FATTE VEDERE LUNEDI DAL PEDIATRA DI BASE HA DATO XAVIN META’FIALA E 3 ML DI RINOREX E 7/8 GOCCE DI BRONCOVALES X 2 VOLTE AL DI PER 5 GG MA COL RINOWASH
    VORREI SAPERE PER LEI QUALE CURA E PIU ADATTA COL RINOWASH O CON MASCHERINA? 3 VOLTE O 2 VOLTE AEREOSOL E CHE DIFFERENZA TRA FISIOLOGICA E RINOREX PENSO CHE XAVIN E CLENIL SONO UGUALI GRAZIE E SE DOPO QUESTA CURA DEVO FARLA RIVEDERE O SE NON HA PIU’ TOSSE CON MUCO NON C’E BISOGNO. INOLTRE SONO 15GG CHE NON GLI FACCIO IL BAGNETTO E LA LAVO UN PO PER PARTE GRAZIE

    RISPOSTA

    Il quadro radiologico del bambino (bambina?) depone per una bronchite. Non è però possibile dare una valutazione relativa alle scelte terapeutiche dei medici curanti, perchè il caso è solo riferito, senza particolari clinici.
    L’unica cosa che posso dire è che l’aerosol serve per terapie che devono raggiungere le basse vie aeree (bronchi), mentre la doccia nasale (es. rinowash) serve per trattare le altre vie aeree (naso). Il salbutamolo (Broncovaleas) non va inserito nel naso perchè in tale sede non vi sono ri recettori specifici per il farmaco, quindi lo stesso è del tutto inutile.
    Cordialmente.
    M.F.Patria

    Maria Francesca Patria

    Maria Francesca Patria

    ESPERTA IN PATOLOGIE ALLERGICHE E RESPIRATORIE. Dirigente di primo livello e responsabile dell’ambulatorio di allergologia e pneumologia pediatrica presso la clinica pediatrica De Marchi della Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore, Policlinico di Milano. Nata a Milano nel 1965, si è laureata in medicina nel 1990 per poi specializzarsi in pediatria nel 1994 e in […]
    Invia una domanda