Melanoma

    DOMANDA

    Gent.mo Dottore sono un uomo di 65 anni, il 9/04/2010 mi è stato tolto un neo a livello dorsale e la diagnosi è stata: Melanoma a diffusione superficiale con foci di ulcerazione, in situ. E’ presente estesa regressione del derma papillare con uno spessore del melanoma di circa 1 mm. Margini di exeresi indenni. La lesione è a cm 0,5 dal margine di resezione più vicino.
    Dopo una settimana secondo intervento di ampliamento con diagnosi: Fibrosi cicatriziale e flogosi cronica.
    Assenza di malattia residua.
    Desidero sapere un suo parere a riguardo e se secondo Lei devo sottopormi ad ulteriori indagini.
    La ringrazio anticipatamente per la Sua disponibilità.

    RISPOSTA

    Caro Sig. ,
    Le confesso che rispondere alle lettere che trattano il melanoma è estremamente delicato. I dati che Lei riporta non sono molto precisi. Ad esempio Lei scrive che lo spessore del melanoma e di circa 1 mm. Se Lei si riferisce all’esame istologico, la parola “circa”, non ha molto senso. Comunque le indicazioni internazionali suggeriscono nei casi di melanomi che superano il livello istologico 0.8 mm, di asportare il “linfonodo sentinella” (nel suo caso nel cavo ascellare), per controllarne l’eventuale interessamento. Ovviamente le sto solo fornendo delle indicazioni e delle informazioni generali. Per cui Le suggerisco di rivolgersi ad un Centro Ospedaliero di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva o ad un Centro Oncologico della sua città.
    Prof. Francesco Bruno
    Dermatologo Palermo
    Segretario Scientifico Isplad
    Società Italiana di Dermatologia Plastica ed Oncologica

    Francesco Bruno

    Francesco Bruno

    ESPERTO NELLA CURA DELL’ACNE. Fondatore della Società internazionale di dermatologia plastica-estetica e oncologica (Isplad) di cui è coordinatore del “dipartimento acne e disordini delle ghiandole sebacee”. Nato a Favara (Agrigento) nel 1954, si è specializzato in dermatologia. Docente di dermatologia plastica ed estetica, lavora a Milano. È editor in chief della rivista JPD (Journal of […]
    Invia una domanda