melanosi colica

    DOMANDA

    Professor Casetti gentilissimo, Le vorrei fare una domanda: Nella risultato della mia colonscopia totale fatta per screening c’e’ scritto non si repertano alterazioni in tutto il colon esplorato (dal retto al cieco) eccetto rari diveeticoli del sigma e melanosi colica.sono stato sgridato per l’eccessivo uso di lassativi di erbe. Ma questa Melanosi colica e’ innocua? Grazie

    RISPOSTA

    MELANOSI COLICA

    Oggi non è più considerato un problema serio: alcuni lassativi contengono componenti che “colorano” il colon, ma un uso “intelligente”, 2 volte la setimana circa, è consentito, anche se sarebbe sempre meglio non doverci ricorrere, ma usare tutti gli artifici alimentari: bevande, fibre, olio di oliva, integratori di massa fecale etc.

    Tino Casetti

    Tino Casetti

    Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
    Invia una domanda