DOMANDA
Gent.mo Dott. Camporese, sono un ragazzo di 23 anni
ad inizio aprile la lingua mi è diventata bianca con una macchia rossa sulla punta che mi bruciava come se mi fossi scottato, la macchia si è ingrandita così a fine Aprile inizio Maggio mi sono recato dal medico di base che mi ha prescritto fluconazolo sospensione orale sospettando una micosi.
Ho preso il fluconazolo per 2 settimane, e la terza settimana di Maggio la lingua è tornata normale per una settimana fino a questo martedì quando è rispuntata la macchia (che brucia) ed ora è come prima. Il medico di base mi ha ridato il fluconazolo che sto riprendendo da giovedì e ad oggi lunedì la macchia non è scomparsa.
1) La diagnosi di micosi le sambra è corretta?
2) La macchia si è ripresentata il giorno dopo aver baciato e avuto un rapporto, sono molte le probabilità di contagio? Devo allarmare la ragazza?
3) In generale posso baciare? E se no dopo quanto tempo dopo che la macchia sparisce?
6) Posso avere rapporti sessuali orali? E se no dopo quanto tempo?
RISPOSTA
E’ un pò difficile rispondere a tutte le sue domande senza sapere quale sia effettivamente la diagnosi della lesione che lei riferisce. Perchè, se è vero che si potrebbe trattare di una micosi, solo una diagnosi clinica infettivologica e una puntuale diagnosi microbiologica può effettivamente dirimere ogni dubbio in merito. Il fatto che sia migliorato con il fluconazolo non vuole dire molto, mentre le lesioni del cavo orale e linguali possono avere tutta una serie di motivazioni, che esulano spesso dall’aspetto infettivologico. Che va comunque escluso con certezza, o confermato in modo più preciso.