MIELOMA MULTIPLO?

    DOMANDA

    Buongiorno,
    mia madre ha 55 anni e di recente ha avvertito forti dolori al torace.
    Abbiamo richiesto un consulto ad un pneumologo, che ha riscontrato una vecchia pleurite non curata. Dalla radiografia un micronodulo di 4 mm, a suo parere non preoccupante.
    A seguito della tac, il pneumologo ha consigliato un consulto da un reumatolo il cui, a sua volta, sospettando un ‘artrite reumatoide, ha prescritto alcuni prelievi.
    Intanto mia madre ha iniziato la sua cura, avvertendo dolori però anche alla schiena, in punti sempre diversi
    risultato prelievi:

    AZOTEMIA 52 15-50
    CREATININA 1,2 0,5-1,2
    VES metodo estergen
    I ORA 119 0-14
    II ORA 140 fino a 30
    GLOBULI ROSSI
    globuli rossi 3,35 3,5-6,0
    emoglobina 10,1 1 2,0-16,5
    ematrocrito 30,1 36,0-54,0
    RDW 16,9 11,6-16,5
    MPV 6,3 7,4-11,0

    ELETTROFORESI DELLE SIEROPROTEINE
    ALBUMINA 42,62% 53,1-65,5%
    ALPHA 1 1,95 2,3-4,6%
    GAMMA 38,50% 11,6-18,5%
    calcemia 9,7 8,4-10,2
    proteina c reattiva <5 fino a 10
    reuma test <8,6 fino a 25
    Il medico, nel riscontrare questi risultati, ha sospettato un mieloma multiplo, consigliando una cura a base di cortisone per 10 giorni, per poi ripetere il prelievo (effettuato prima della cura precedente) ed effettuare infine una visita da un ematologo
    Lei crede che ci sia qualche possibilità che non si tratti di un mieloma?
    Lei ha avuto una forte cistite qualche mese fa, con febbre a 40/41
    Attendo un Suo cortese riscontro e La ringrazio anticipatamente

    RISPOSTA

    Buonasera. Sulla base dei dati che mi ha inviato, che non comprendono il grafico dell’elettroforesi delle sieroproteine, non è possibile esprimere un giudizio. In ogni caso per una diagnosi di mieloma sono necessarie altre indagini, compresa la valutazione del midollo osseo. Le consiglio pertanto di far eseguire a sua madre una visita specialistica ematologica.
    Cordiali saluti

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda