DOMANDA
Buona sera Professore.Sono una moglie e mamma di 39 anni Cerco in qualche modo di spiegarLe il mio problema.E’da qualche anno che ho problemi di dispnea , mi affatico per un niente.Una passeggiata diventa una vera fatica.Mi fu prescritto una Spirometria a Marzo 2012.Commenti: Paziente collaborante.Interpretazione: Funzione ventilatoria nella norma.Volumi polmonari,eseguiti con tecnica pletsimografica,ai limiti nella norma. Normali resistenze al flusso delle vie aeree. Deficit della diffusione alveolo-capillare di grado lieve.FVC 101% FEV1 112 % Tiffeneau 95 DLCO 77% DLCO/VA 87% In seguito ad un ricovero in cardiologia , fui visitata anche da uno specialista Pneumologo.Mi prescrisse Spiriva respimat 60 e riabilitazione polmonare. Ho ripetuto l’esame qualche giorno fa in seguito ad un altro ricovero( Reumatologia )Spirometria con DLCO FVC 92% FEV1 102% TLC 84% DLCO 64% DLCO/VA 79%.Conclusione: volumi nella norma ,con moderata riduzione del DLCO.In osservazione per la Sindrome da anticorpi antifosfolipidi dal 2011 ( Debole posività 48,7 Emicrania con aura a frequenza critica elevata. Emicrania Aura bsilare.Impianto del Medtronic .Terapia attuale: Lansoprazolo 15 mg- Zonegran 50 mg x2 -Cardioaspirin 100 – Seloken 100 mg 1/4x 2 – Spiriva respimat 60 – Sintomi : astenia e dispnea accompagnata spesso da vertigini e nausea. Cosa mi consiglia di fare?
Cordiali saluti.
RISPOSTA
Cara Signora
Il suo è un caso complesso infatti la sua dispnea non sembra legata ad un’alterazione significativa della funzionalità respiratoria.
Mi permetto di suggerire di affidarsi agli specialisti che già la seguono.