DOMANDA
Gentile Dottore,
sono una donna di 31 anni e ho una figlia di 4. Da quando avevo 17 anni ho una tiroidite autoimmune, sono ipotiroidea e da quando mj è stata diagnosticata assumo Tirosint, attualmente il dosaggio è di 125 mg al giorno. Per questo motivo ogni sei mesi eseguo gli esami di controllo compreso l’emocromo. Però, negli ultimi due anni ho notato che in tutti gli esami è stato rilevato un PROBABILE DEFICIT DI MIELOPEROSSIDASI, inoltre negli ultimi due emocromo alcuni valori non rientrano nel range:
Emocromo di febbraio: %MON 3.20 < % 3.40 – 9.00
#MON 0.19 < x10.e3/uL 0.20 - 0.80
FERRITINA 7.4 < ng/mL 11.0 – 306.8
ESAME FECI: NEGATIVO
Emocromo di luglio: %MON 2.60 < % 3.40 – 9.00
#MON 0.15 < x10.e3/uL 0.20 - 0.80
HCT 36.50 < % 37.00– 47.00
A gennaio ho contratto una gastroenterite virale che si è protratta per qualche mese (sospetta gastroenterite post infettiva) inoltre le segnalo che è il primo anno che ho un’ allergia ai pollini oculorinitica e asmatica. Cosa ne pensa? Dovrei eseguire degli accertamenti?
Grazie, cordialmente
RV
RISPOSTA
Gentile signora,
il numero inferiore al range di normalità dei monociti, di per sè, è clinicamente irrilevante. Gli esami mostrano tuttavia un probabile deficit di ferro (vista la ferritina bassa di febbraio e l’ematocrito ai limiti inferiori di luglio, che probabilmente si associa ad un livello di Hb ai limiti inferiori della norma). Quanto al deficit di mieloperossidasi, lo stesso non si evince dagli esami che ha riportato. La mieloperossidasi è un enzima che di norma non viene valutato. Per quale motivo scrive di questo sospetto deficit? Chi gliene ha parlato? Con quale test l’avrebbe rilevato?
Cordiali saluti,
Francesco Onida