naso che cola

    DOMANDA

    buonasera, sono un ragazzo di 37 anni da diversi anni mi capita ch quando mangio anche cibi freddi mi cola il naso,quindi ogni volta che sono a tavola devo munirmi di fazzoletti. ho fatto tutti gli esami allergici e sono risultati negativi , rx del cranio e dei seni paranasali con motivazione: sospetta sinusite mascellare. Teca cranica di regolare spessore e trofismo. regolare il profilo della base con cavo sellare di normale ampiezza e conformazione. regolari e simmetrici i canali acustici interni. seni patranasali di medio sviluppo, normotrasparenti. secondo lei e il caso di fare qualche altro esame o possa bastare questi per capire realmente cosa ho e magari darmi qualche farmaco appropriato. distintamente la saluto.

    RISPOSTA

    Gentile Sig Angelo,
    la storia da lei riferita è compatibile con una condizione chiamata rinite vasomotoria.
    Le fosse nasali devono svolgere una funzione specifica, quella di riscaldare ed umidificare adeguatamente l’aria diretta verso i polmoni. I turbinati, strutture ossee ricoperte da mucosa riccamente vascolarizzata ed innervata, svolgono in gran parte questa funzione. Sono dotati di terminazioni nervose per la percezione dell’umidità e temperatura dell’aria, poichè devono essere in grado di aumentare e diminuire la propria funzione in base alle condizioni dell’aria che inaliamo.
    Una cattiva regolazione di questa funzione produce attacchi di starnutazione e secrezione provocati da cambi della temperatura dell’aria esterna oppure da cambi di posizione del nostro corpo; la condizione, che a volte può mimare l’allergia nasale, viene definita rinite vasomotoria. Tipiche ad esempio sono le crisi di starnutazione quando le persone si alzano dal letto.
    La condizione sospettabile in base alla storia clinica ed eventualmente confermabile con test di provocazione nasale specifici (ove necessario) si avvale di terapia locale con spray nasali.
    Porgo distinti saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda