NATURA NODULO TIROIDEO

    DOMANDA

    Gentile Professor Corsello,Le sottopongo l’esito di scintigrafia e ecografia della tiroide a cui mi sono sottoposta nel corrente mese di novembre per accertare la natura di un nodulo al lobo sx della tiroide individuato per la prima volta nel corso di un’ecografia effettuata a maggio u.s.(con accertamento a maggio della presenza di un nodulo di 8 mm). I sintomi lamentati erano tachicardia, perdita di peso e lieve innalzamento pressorio.

    SCINTIGRAFIA: tiroide in sede di normali dimensioni e morfologia. Disomogenea la distribuzione del radiofarmaco in ambito ghiandolare specie nel lobo sx che presenta discreta, relativa maggior captazione al 3°medio superiore in sede centro mediale e discreta ipoattività dell’apice.

    ECOGRAFIA:tiroide di normali dimensioni, con lobo dx ad ecostruttura conservata. Il lobo sx presenta minuta lacuna liquida di 4 mm. circa al 3° superiore e formazione nodulare solida isoecogena di 14×10 mm.al 3° inferiore che non mostra alcun segnale ne’ periferico ne’ intranodulare all’integrazione con ECD. Non linfoadenopatie in sede latero-cervicale bilateralmente.

    Desidererei un Suo parere circa l’opportunità o meno di procedere con altri accertamenti.
    La ringrazio per la Sua disponibilità.
    Cordiali saluti

    RISPOSTA

    La grande maggioranza dei noduli tiroidei sono “freddi” alla scintigrafia e in questi casi è di norma necessario eseguire l’ agoaspirato.
    Viceversa l’ agoaspirato non va eseguito se il nodulo è “caldo” cioè se concentra intensamente il radioisotopo (di regola il 99 Tecnezio), segno di una zona di maggiore funzionalità ed indice di benignità.
    Nel caso specifico è indispensabile che un endocrinologo esamini paziente ed immagini della scintigrafia e dell’ ecografia per una corretta definizione della topografia e delle caratteristiche dei noduli descritti nei referti. Inoltre è necessario effettuare il controllo degli esami di laboratorio relativi alla funzionalità tiroidea.

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda