Necessità di terapia antiaggregante?

    DOMANDA

    Chiar.mo Prof.
    Dagli esami risultano un ispessimento parietale fibrocalcifico diffuso (IMT=0,85); in particolare piccola placca iperecogena all’origine della CIsin determin stenosi emodinamicamente non significativa del 20%;calcificazioni parietali aortiche e delle aa.iliache;indice del calcio pareti vasi coronarici ha evidenz valore tot. di 136(Agatston) e volume di 131mm3 di HACa, nel solo ramo interventr. anter.
    Ciò in soggetto con gastrite e reflusso e con stati d’ansia (Compendium 10gccx2v) e tremore essenz.
    Domande: è necessaria terapia antiaggregante? Quali sono tutte le alternative con meno effetti collaterali alla cardioaspirina100 e alla Ticlopidina?
    La saluto e La ringrazio

    RISPOSTA

    Non è chiaro quanti anni Lei abbia. I dati riportati comunque depongono per la presenza di placche arteriose non significativamente stenosanti.In tali condizioni guarderei pressione e colesterolemia. Se esistono dati patologici di tali valori allora puo’ essere opportuna terapia con Aspirina 100 mg. Presa a stomaco pieno non dovrebbe dare soverchi problemi. La ticlopidina protegge piu’ le carotidi delle coronarie e puo’ comunque dare reazioni avverse a livelli della crasi ematica.

    Alessandro Capucci

    Alessandro Capucci

    Professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nato a Faenza (Ravenna) nel 1948, si è laureato in medicina all’Università di Bologna nel 1973, dove si è specializzato in medicina interna e medicina dello sport. All’Università di Ferrara si è poi specializzato in malattie cardiovascolari. È professore ordinario di malattie dell’apparato […]
    Invia una domanda