Neo tagliato con lametta

    DOMANDA

    Gentile Dottoressa Giampetruzzi,
    Le descrivo brevemente il quesito che intendo porre alla Sua attenzione: circa un anno fa mi sono accidentalmente ferita mentre mi depilavo un neo. Diciamo che ho inciso una piccola parte che ha provocato un piccolo sanguinamento che io ho prontamente tamponato con disinfettante.Una settimana dopo per mia tranquillità ho eseguito visita presso il dermatologo che facendo una scansione su uno schermo ( dove avevo fatto anni prima una mappatura), mi ha detto che non era successo nulla di grave. Adesso, per caso me lo sono ricontrollato e il neo appare scuro(lo era anche prima), sembra diviso a metà e un pò secco.non mi ricordo se aveva queste caratteristiche precedentemente e quindi mi sono preoccupata.la mia domanda è: può essere variato in seguito al trauma ed essere diventato maligno.è il caso di preoccuparsi?
    Ringrazio per l’attenzione
    Cordiali Saluti

    RISPOSTA

    Gentile lettrice,
    se il nevo in questione è stato controllato clinicamente, dermoscopicamente e non presenta alterazioni morfologiche significative e, ancor meglio, se si dispone di una valutazione di follow-up senza che siano rilevabili alterazioni nel tempo, non c’è da preoccuparsi.
    In altri termini la documentazione iconografica fornita dalla metodica dell’Epiluminescenza mostra la sua utilità per la possibilità di archiviare le immagini. Non si basa, cioè, sul ricordo personale, ma sul rendere obiettivabili alcuni elementi e comparabili a distanza di tempo. E’ come cercare tra le proprio foto in un album, scoprendo delle differenze.
    Saluti

    Anna Rita Giampetruzzi

    Anna Rita Giampetruzzi

    ESPERTA NELLO STUDIO DEI NEI. Dermatologa all’Istituto dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma presso la V divisione dermatologica. Romana, si è laureata in medicina nel 1997 all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi specializzata in dermatologia e venereologia nel 2001. Svolge ricerca sui pazienti affetti da Lupus e si occupa di diagnostica non invasiva presso il […]
    Invia una domanda