Nuovi vaccini

    DOMANDA

    Buongiorno Professore,
    quale e’ oggi la percentuale di efficacia dei vaccini sublinguali e non?Con i nuovi vaccini molecolari prossimi al mercato si potra’ coprire anche quella fascia di pazienti che ora non trae miglioramento?
    Grazie molte.

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    la domanda sulla percentuale di efficacia ha una risposta molto complessa.
    Pensando all’oggi, quello che è importante prima di iniziare un trattamento con vaccini per l’allergia è che la diagnosi sia stata posta in maniera rigorosa. E’ impensabile prescrivere un vaccino senza aver eseguito una diagnostica molecolare. E’ ancor più importante se sapendo il profilo molecolare del singolo paziente si conoscono anche i profili molecolari dei preparati attualmente disponibili, anche se sono estratti e non molecole singole. Applicando questi criteri in modo rigoroso le percentuali di successo sono altissime, tanto da far considerare il vaccino come trattamento precoce e non tardivo della malattia allergica.
    Quando in futuro saranno disponibili i vaccini molecolari, speriamo anche per le allergie alimentari, sarà tutto ancora più semplice.
    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda