DOMANDA
Gent. Dott. Maccari, Le pongo il mio quesito.
Fin da bambina, a causa di una leggera deviazione del setto nasale, ho sempre avuto forti raffreddori.
A causa del naso chiuso ho fatto ricorso, forse eccessivamente, allo spray nasale rinazina, che mi dava sollievo rapidamente.
Nel periodo dell’adolescenza ho cominciato a non sentire più gli odori. Mi è stato spiegato che ciò può essere dovuto proprio ad un uso smodato di questo spray.
E’ possibile che sia proprio così?
In ogni caso, ci sono cure che permettano un recupero anche parziale della funzionalità?
La ringrazio per la risposta che mi potrà dare e saluto.
RISPOSTA
Purtroppo è proprio così. Il vasocostrittore determina delle ischemie ripetute sulla mucosa nasale e sulle terminazioni nervose olfattive che possono portare ad un danno sulla funzione olfattiva. Bisogna somministrare vitamina A ed E sotto forma di compresse e pomate nasali per circa 1 mese. Se la respirazione nasale risulta difficoltosa si deve ricorrere ad uno spray corticosteroideo che rimedi all’ipertrofia dei turbinati inferiori, causa del problema iniziale.
Cordiali saluti