DOMANDA
Salve sono una ragazza di 22 anni ho controllato l’omocisteina e risulta molto alta 34,6 volevo sapere se aver camminato a piedi per 12 minuti prima dell’esame ha potuto falsare l’esito . E 18 giorni prima ho anche assunto antibiotici augumentin
RISPOSTA
Buongiorno. No, il lavoro muscolare non incrementa l’omocisteina. Al contrario, la sedentarietà è fra i fattori che possono causarne l’aumento (oltre al tabagismo, la carenza di vitamina B12 e acido folico, il consumo eccessivo di alcol e caffè, alcuni farmaci e alcune patologie autoimmuni). La causa più frequente dell’iperomocisteinemia è comunque una mutazione genetica piuttosto frequenza, in seguito alla quale viene ridotta l’attività di un enzima chiamato metilentetraidrofolato-reduttasi (MTHFR). Poichè l’iperomocisteinemia comporta uno stato di trombofilia (predisposizione alla formazione di trombi nel sangue) e ad un conseguente rischio aumentato di patologie cardio-vascolari, per coloro che ne sono affetti è indicata l’assunzione di acido folico (sono sufficienti 5 mg al giorno), che nella maggior parte dei casi è sufficiente a normalizzarne i livelli ematici.
Cordiali saluti,
Francesco Onida