operazione chirurgica per miopia

    DOMANDA

    Gentile Dottore, sono un’insegnante di 43 anni. Da poco ho fatto una visita oculistica e risulta che ho una miopia di – 3.5° in entrambi gli occhi e forse una presbiopia di + 0.5° che sembra io compensi con l’uso delle lenti a contatto. L’intervento per la miopia farà accelerare la mia presbiopia o essa seguirà comunque un suo processo fisiologico a prescindere dall’intervento? Fino a che età ci si può operare di presbiopia e di miopia? Operandosi di miopia, esiste poi una tecnica che possa rallentare l’insorgere della presbiopia? Se sì, quale? E’ consigliabile operarsi ora di miopia e in seguito di presbiopia, o aspettare che insorgano entrambi i difetti? Una possibile gravidanza a ridosso dell’intervento può inficiare il successo dell’operazione? C’è un tipo di lente a contatto ad alta tollerabilità, visto che ho fastidi a fine giornata? (ora uso lenti tipo “Acuvue 2” da 15 gg.). C’è un collirio specifico da poter usare in gravidanza per alleviare il fastidio delle lenti a contatto?

    RISPOSTA

    La miopia è un difetto che ha come causa o un occhio troppo lungo o una cornea troppo curva. La presbiopia ha come causa l’irridimento del cristallino ( lente interna all’occhio) che non riesce più a mettere a fuoco.
    Le cause diverse ci aiutanoa capire che il trattamento dell’una non risolve entrambe.
    la miopia e l’astihgmatismo vengono trattate solitamente dal laser che modificando la forma della cornea consente una focalizzazione appropiata dell’immagine.
    In alcuni casi si possono effetuare tratatmenti laser che parzialmente migliorano anche il vicino , ma spesso al prezzo di peggiorare la qualità visiva per lontano.
    La gravidanza non è il periodo ideale per sottoporsi a questi interventi , sia per l’influenza sul risultato sia per l’impossibilità di assumere ogni tipo di farmaco necessario.

    Paolo Vinciguerra

    Paolo Vinciguerra

    CHIRURGIA REFRATTIVA. Responsabile dell’unità di oculistica all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Nato a Milano nel 1953, si è laureato in medicina e chirurgia all’università degli Studi del capoluogo lombardo, dove si è anche specializzato in oftalmologia. Pioniere nell’uso del laser a eccimeri per la correzione della miopia, ha sviluppato strumenti e metodiche per la […]
    Invia una domanda