ormone antinullieriano.

    DOMANDA

    Buongiorno Dottoressa, sono Chiara. Innanzitutto grazie per la sua gentilezza e disponibilità.
    Le scrivo per chiederle una sua opinione.
    2 anni fa, tramite un’iniezione di gonasi, sono rimasta incinta ma purtroppo dopo solo un mese la gravidanza si è interrotta. Da quella volta purtroppo non sono più riuscita a rimanere incinta.
    Io soffro di ovaio policistico e perciò ho un ciclo irregolare. Mio marito esami tutto ok.
    La ginecologa mi ha prescritto l’esame dell’ormone antimulleriano dal quale è emerso il seguente valore: 88.4 valore di riferimento da 0.6 a 90.0.
    Secondo lei il valore è buono? Va bene?
    Ultimissima cosa dall’ultima ecografia (eseguita un giorno prima del ciclo) si è riscontrato la presenza di un corpo luteo emorraggico con un diametro max di 7 cm. Douglas libero.Con il ciclo se ne è andato? Posso avere rapporti completi o c’è il rischio che ci sia ancora e lo possa “rompere”?
    Prima dell’ultima eco ne avevo fatta un’altra (circa 20 gg prima) dove non era emerso nulla di particolare salvo un piccolo follico di 14 mm.
    Cosa ne pensa?
    In attesa di una sua risposta le auguro buona giornata e buona Pasqua! Chiara
    p.s. ho 26 anni

    RISPOSTA

    Cara Chiara, il valore dell’AMH dovrebbe essere espresso in ng/ml. Se il laboratorio ha usato un altro metodo di dosaggio l’esame andrebbe ripetuto. In genere nell’ovaio policistico il valore è alto. Per il corpo luteo emorragico, va ripetuta l’ecografia subito dopo l’arrivo del ciclo: è l’unico modo per vedere se si è riassorbito.
    Saluti !

    Luciana De Lauretis

    Luciana De Lauretis

    GINECOLOGA. Direttore del Centro Fertilità dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano. È nata ad Atri (Teramo) nel 1954 e si è laureata in medicina all’Università degli Studi di Milano nel 1981, specializzandosi poi in ostetricia e ginecologia nel 1985. Presso lo stesso ateneo ha poi conseguito due diplomi: in tecnologie biomediche e medicine naturali, e […]
    Invia una domanda