DOMANDA
G.mo dottore
ho un bambino di quasi 3 anni che da circa 3 mesi soffre di orticaria.Non si riesce a capire se si tratta di orticaria da contatto o dovuta a qualcosa che mangia, visto che spesso (quasi tutti i giorni) gli escono delle bolle lontano dai pasti. Sono simili a punture di zanzara che spariscono in 15 min e che gli provocano un fastidioso prurito. Uno dei 4 pediatri che lo ha visitato mi ha consigliato di fare delle analisi generali del sangue, per capire se è un problema immunologico, e delle analisi alle feci per vedere se ci sono vermi. Lei cosa ne pensa?
Grazie mille
Cordiali saluti
Alessandra
RISPOSTA
Gentile genitore, l’orticaria in eta’ pediatrica e’ un evento relativamente frequente. Nella gran parte dei casi i genitori tendono ad attribuire tutto a qualche alimento, ma, in realta’, assai raramente la causa di un’orticaria e’ di natura allergica. Molto piu’ spesso la causa e’ di tipo infettivo, spesso virale. Le orticarie hanno inoltre una durata variabile, anche di qualche settimana, tant’e’ che si parla di orticaria acuta quando la durata e’ fino a 6-8 settimane. Purtroppo, così come è semplice fare la diagnosi, è spesso molto difficile arrivare ad una causa certa. Nel suo caso concordo con il collega sull’esecuzione di esami ematochimici e colturali, per cercare di individuare, direttamente od indirettamente, un agente causale. La terapia è comunque sempre a base di antistaminici per via orale, che possono essere utilizzati tranqiollamente per anche per lunghi periodi di tempo. Cordialmente. M.F.Patria