DOMANDA
gentile dott.Monti,
sono una donna di 63 anni e due anni fa ho cominciato ad avere delle manifestazioni cutanee improvvise che mi sono state diagnosticate come orticaria da contatto in quanto comparivano in corrispondenza della pressione di abiti o oggetti.Il tutto si è risolto con l’assunzione di un antistaminico,desloratadina.A distanza di un anno il disturbo si è trasformato in un’orticaria che sembra cronica in quanto dura da più di 6 settimane, è diffusa in tutto il corpo ,compreso il viso e soprattutto sembra indifferente alle diverse terapie che sto tentando,desloratadina, due al dì,poi quattro al dì più zantac e all’occorrenza una fiala di trimeton ,10mg,ed ora desloratadina,due cpr, per tre volte al dì.Attualmente prendo sei cpr da cinque giorni e i sintomi si sono solo leggermente sopiti in quanto mi sveglio ancora con ponfi e un discreto prurito diffusi su tutto il corpo. Cosa mi consiglia? Quali analisi? Eventualmente un cambio di terapia? Soffro di tiroidite di hascimoto dal 2006 ,compensata con l’assunzione di eutirox.Penso che sia utile farle sapere che due anni fa ho perso, improvvisamente, mio fratello che era anche il mio medico e che a distanza di un anno mia mamma,94 anni ha avuto un devastante ictus che ha sconvolto definitivamente la mia famiglia,siamo rimaste sole,io e mia sorella, e tutto ciò mi ha indotta ,quasi inconsapevolmente , ad uno stress fisico e psichico considerevole.
la ringazio per il suo interessamento
RISPOSTA
Gentile , spesso la causa dell’Orticaria risale proprio allo stress psichico. Ad ogni modo gli antistaminici sono farmaci sintomatici ma non curano l’Orticaria Cronica. Occorre passare a farmaci superiori. Io consiglio come farmaco di prima scelta la Flunarizina che da migliori risposte. Per vedere come si usa consiglio di visitare il sito dermaclub.it nella sezione CuraCutis. Un caro saluto Prof. M. Monti