Orticaria – Abruzzo

    DOMANDA

    Buongiorno professore, mi chiamo Massimo e ho 47 anni.
    Da qualche anno, in estate, ho spesso prurito e bruciore nel terzo inferiore delle gambe e conseguente comparsa di alcuni pomfi che poi mi lasciano cicatrici scure. Premetto che nella stessa zona da anni non mi crescono più i peli.
    Ho fatto un ecocolordoppler venoso/arterioso arti inferiori, con esito negativo.
    A gennaio ho subito una colecistectomia, la settimana prima ho avuto un’orticaria pruriginosa proprio nella zona suddetta e qualche pomfo anche sul dorso delle mani.
    In ospedale hanno escluso una conseguenza epatica, la bilirubina era nella norma, e nei giorni successivi l’intervento il prurito era sparito, erano rimaste le ferite con le croste.
    La settimana successiva è ritornato il prurito alle gambe e il mio medico mi ha prescritto 3 fiale di Urbason 20 mg.
    Sembrava che andasse meglio, ma poi è ritornato il prurito ancora più fastidioso che mai, i pomfi si erano estesi anche sugli avambracci.
    Sono stato visitato da un dermatologo che mi ha prescritto la seguente terapia: Medrol 16 mg (1 cp. al dì per 3 gg. ½ cp. per 3 gg. e ¼ cp. per 3 gg.) – Kestine 10 mg: 1 al dì per 30 gg. – Clobesol 0,05 crema.
    I pomfi e il prurito sugli avambracci sono spariti, alle gambe va meglio, ho ancora sensazioni di prurito e bruciore, credo causato dalle croste.
    Vorrei gentilmente un suo parere, visto anche perché ho letto che il cortisone ha un effetto terapeutico “illusorio” contro l’orticaria.
    Ringrazio anticipatamente

    RISPOSTA

    Gentile, il cortisone non si deve usare per Orticaria perchè appena sospeso torna l’Orticaria peggio di prima. Quindi ci si fa solo del male.
    Devo dire però che l’Orticaria non lascia segni, ferite, croste quindi non ho capito cosa tu abbia alle gambe. Megio rifarsi vedere dal medico ed avere una diagnosi certa. Un caro saluto Prof. M. Monti

    Marcello Monti

    Marcello Monti

    Senior consultant di Dermatologia. Nato a Milano 62 anni fa, si è specializzato all’università di Pavia in dermatologia, venereologia e malattie infettive e parassitarie. Collabora con il ministero della Salute e con l’Istituto superiore di sanità. Si è dedicato allo studio delle malattie immunologiche e infettive della pelle e a nuovi trattamenti per i tumori […]
    Invia una domanda