DOMANDA
Buongiorno, da ottobre 2014 soffro di orticaria colinergica associata alla quale ho notato la quasi totale assenza di sudorazione (eccetto ascelle e fronte). Non ho trovato beneficio attraverso antistaminici. La causa scatenante è emotigena (stress, ansia e fobia) che hanno avuto picco proprio in concomitanza con la comparsa del disturbo. Ho iniziato psicoterapia da due settimane. Le domande che vorrei porle sono innanzitutto se vi è correlazione tra ipoidrosi e orticaria colinergica e se lo stress può essere causa di un blocco di sudorazione in assenza di evidenze a livello biologico. In attesa che la psicoterapia inizia a fare effetto, mi darebbe un consiglio in merito al Fluxarten, può essere utile come cura (o come indebolimento del sintomo) nel mio caso? Grazie
RISPOSTA
Gentile, l’orticaria non è associata a ipoidrosi ma entrambe possono avere causa psicogena. La Flunarizina può essere presa in considerazione data la buona tolleranza generale . Un caro saluto prof. M. Monti.