Orticaria e digestione

    DOMANDA

    Gentilissimo,
    da qualche giorno soffro di orticaria durante il momento della digestione e vorrei capire cosa fare per comprenderne l’origine. Spesso fatico a digerire, mi sento gonfia, stanca e spesso ho problemi di meteorismo.
    Da anni soffro di reflusso gastroesofageo e ernia iatale, per un periodo ho sofferto di lancinanti mal di stomaco di cui non si è mai compresa l’origine. Da ragazza mi è stata diagnosticata un’asma dovuta A un’allergia agli acari della polvere, che però ultimamente non mi sta dando problemi. Per un periodo il reflusso mi ha causato problemi di laringospasmo, curato poi con cortisone e inibitori della pompa protonica. Mio fratello e diversi cugini soffrono di celiachia, ma quando mi sono sottoposta ai test (tramite esame del sangue), non ci sono stati esiti in questo senso. Dagli esami del sangue però risultano gli eosinofili più alti rispetto ai parametri stabiliti. Ora è sopravvenuta questa orticaria, che in passato avevo sperimentato solo occasionalmente la notte, in occasione di pranzi particolarmente pesanti.
    Come posso regolarmi a suo avviso.
    La ringrazio anticipatamente per la disponibilità

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    la concomitanza dell’orticaria con i pasti rende necessaria una verifica di una eventuale allergia alimentare. l’esposizione all’allergene può dipendere anche dalla ingestione di alimenti diversi tra loro ma che contengono lo stesso allergene. Considerando che non ci sono sospetti specifici un test multiplex, come il FABER 244 che ha più della metà dei test dedicati agli alimenti, si presta perfettamente a questa valutazione. Contemporaneamente eseguirà anche i test per la sua allergia respiratoria verificandone lo stato.

    Cordiali saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda