DOMANDA
Gentile Prof.
ho praticato RMN della colonna lombo-sacrale. L’esame, eseguito con apparecchiatura a basso campo (0.20T) con sequenze TSE T1 e T2 sul piano sagittale e TSE T2 sul piano assiale, ha prodotto il seguente risultato:
Ridotta la fisiologica lordosi lombare in clinostatismo.
Riduzione del segnale in T2 dei dischi intersomatici e in esame per fenomeni disidratativi.
Iniziali segni di spondilosi.
A livello di L1-L2 ernia discale postero-mediana.
Lievi protusioni discali posteriori ad ampio raggio a livello di L4-L5 e L5-S1.
Alcuni osteoangiomi ai metameri esaminati.
Canale vertebrale di ampiezza regolare.
Cono midollare in sede.
Gradirei che Lei mi desse chiarimenti circa la spondiloartrosi e sugli osteoangiomi.
RISPOSTA
Caro lettore
la spondiloartrosi è la artrosi della colonna vertebrale, intesa come fenomno di “invecchiamento” delle strutture osteo-legamentose che ovviamente, non sapendo la sua età, non posso dirsle se è “normale” o troppo precoce.
Gli angiomi vertebrali sono entità assolutamente non npericolose, non sono tumori ma rappresentano una zona di alterata vascolarizzazione del corpo vertebrale.
Distinti saluti
Paolo Gaetani
