osteoporosi

    DOMANDA

    buongiorno dottore,sono una donna di 59 anni,a gennaio del 2009 ha fatto la densitometria,il risultato é: densità minerale ossea (BMD) marcamente ridotta ED INDICATIVA DI OSTEOPOROSI.
    DXA RESULTS SUMMARY:
    BMD(g/cm) 0.727
    T-score -2.9

    e dato che il medico curante dice che la densitometri devo farla ogni 2 anni,e quindi a luglio del 2011 l’ho rifatto e l’osteoporosi era migliorata e il medico mi ha detto di continuare a prendere i farmaci

    1)dopo la densitometria del 2009 il medico curante mi ha prescritto l’alendronato merck generics 70 mg 1 cp alla settimana al mattino e calcio carbonato+vitamina d3 1000 mg+880 u.i 1 bustina al giorno,dovrei rifare la densitometria nel 2013 ma non l’ho potuta farla per problemi economici,posso continuare a prendere l’alendronato 70 mg 1 cp alla settimana anche se non ho rifatto la densitometria nel 2013 e farla tra un anno?

    2)il calcio carbonato+vit d3 1000 mg+880 u.i 1 bustina al giorno non lo sto più prendendo perchè il medico me l’aveva prescritto perchè non mangiavo formaggio,yogurt ,latte ma siccome ora mangio 1 yogurt al giorno e il medico mi ha prescritto il dediol 0,25 mcg ad aprile del 2013 che era carente di vitamina d,ed il risultato dell’esame era di 11,4,poi a novembre del 2013 il risultato era di 20,6 e il medico mi ha detto di continuare a prederlo,prendendo il dediol e mangiando uno yogurt al giorno possono sostituire il calcio carbonato+vitamina d3 1000 mg+880 u.i 1 bustina al giorno?

    grazie

    RISPOSTA

    Cara Signora, la diagnosi e la cura farmacologica dell’osteoporosi e’ ormai da anni gestita da medici internisti che si dedicano principalmente a questi problemi: i chirurghi ortopedici come me hanno quindi perso l’aggiornamento necessario. Noi ortopedici infatti manteniamo un ruolo in questa patologia quando vi sia da sostenere una colonna con un bust ad esempio, oppure se l’osteoporosi ha determinato una frattura ad esempio del polso e del collo del femore. Tutto questo per dire che come ortopedico forse non sono la persona piu’ adatta per dirimere i suoi dubbi. Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda