DOMANDA
Egregio prof.,le espongo quanto segue:da MOC femorale :reperto di osteoporosi per il distretto osseo collo femore ( BMD sin.: 0,619 gr/cm2 ;T -Score: -2,57) (BMD dx: 0,628 gr/cm2 ; T-Score: -2,50).In cura con resedronato sodico 75 mg.per 8 mesi l’anno con intervallo di 2 mesi ogni 4,assumo anche vitamina D e calcio.Ho 63 anni e da 2 anni assumo anastrozolo per quadrantectomia seno dx. Non sono in sovrappeso e cammino molto.Cosa puo’dirmi a riguardo?La ringrazio con riconoscenza per sua risposta.Cesira
RISPOSTA
Cara Sig.ra Cesira,
purtroppo nel sesso femminile dopo la menopausa, la scoperta di osteoporosi e’ frequentissima per non dire quasi “fisiologica” e la gravita’ della perdita ossea e’ in relazione a numerosissimi fattori di carattere ginecologico ed internistico. Ovviamente dal punto di vista ortopedico-traumatologico la presenza di tale fenomeno predispone a fratture proporzionalmente piu’ frequenti come quelle del collo del femore, delle vertebre e del polso. Le attuali terapie mediche, come quella a cui lei e’ sottoposta, possono ridurre il rischio di tali fratture. Proprio per la valutazione delle numerose variabili che intervengono nel determinare l’osteoporosi e dei relativi trattamenti, molte strutture pubbliche e private hanno costituito nel territorio nazionale, dei centri specifici con specialisti (prevalentemente internisti o geriatri) in grado valutare la situazione e consigliare una adeguata terapia. Il mio consiglio e’ quindi quello di non limitarsi ad ottenere un referto di una densitometria, ma di consultare un medico che si occupi di tali problematiche.
Cordiali saluti