Osteoporosi con insufficienza circolatoria

    DOMANDA

    Salve dottore. Sono una donna di 63 anni andata in menopausa già dall’età di 38 anni. Ho eseguito varie moc e l’ultima del 01/06/13 dava come risultato:

    Colonna vertebrale T-score total -1.3 Z-score total 0.3
    Anca: T-score total -1.4 Z.score total -0.3

    Purtroppo soffro anche di insufficenzia cirolatoria alle gambe.
    Ultimo ecodoppler il 04/09/14

    A Dx:previo l’assevenoso iliaco-femorale e femoro-popliteo con flusso fasico a responsivo alle manovre di compressione e rilasciamento. Assenza chirurgica della vena grande safena. Presenza di incontinenza dell’ostio safeno-popliteo con reflusso sulla vena piccola safena.
    A Sx:previo l’assevenoso iliaco-femorale e femoro-popliteo con flusso fasico a responsivo alle manovre di compressione e rilasciamento. Presenza di incontinenza dell’ostio safeno.femorale con reflusso lungo sulla vena grande safena che appare dilatata e varicosa. Presenza di incontinenza dell’ostio safeno-popliteo

    Volevo chiederle se la cura che mi ha dato l’ortopedico era adatta alla mia situazione circolatoria dato che mi hanno detto che la cura per l’osteoporosi peggiora la circolazione.

    BONVIVA 150 mg: 1 cps al mese
    DI BASE fiale 100.000 ui 1 fiala al mese
    CACIT D3 1 cps a giorni alterni

    La cura invece per le vene è:

    Prisma 50 mg 1 cps la mattina e 1 la sera
    Melliven plus 1 cps al di
    Staminflux pomata 1 applicazione la sera.

    La ringrazio in anticipo per la risposta.

    RISPOSTA

    Carissima, personalmente penso che ai giorni nostri i problemi di osteoporosi debbano essere affrontati da professionisti dedicati e no da colleghi ortopedici, anche se noi ovviamente rientriamo nel campo per l’elevato numero di fratture.
    Le consiglio quindi di rivolgersi ad un reparto di medicina interna o geriatria ove sicuramente saranno presenti colleghi medici che si occupano di osteoporosi e potranno inquadrare il suo problema al meglio.
    Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda