DOMANDA
Egr. Dott.
vorrei avere informazioni sul HPV….durante una visita ginecologica mi hanno riscontrato un papilloma e dovrò fare la colposcopia, vulvocopia e tampone vaginale. Ho tentato di documentarmi,ma ho trovato informazioni non del tutto concordanti soprattutto sul periodo d’incubazione.
Ringraziandola le porgo distinti saluti
Anna
RISPOSTA
Esistono oltre 100 genotipi di HPV. Alcuni di questi genotipi possono causare piccole lesioni chiamate condilomi (creste di gallo, verruche); altri sottotipi possono essere responsabili di alterazioni non visibili ad occhio nudo, ma riscontrabili con il PAP-test) o con altri esami specialistici (colposcopia, biopsie mirate). Solo alcuni genotipi di HPV, comunque, sono considerati ad alto rischio di indurre il carcinoma del collo dell’utero. Per cui, innanzitutto, prima di preoccuparsi in merito alla lesione riscontratale e alla sua possibile evoluzione, attenda di sapere quale HPV ha contratto. Il contatto sessuale è la più comune forma di trasmissione tra gli adulti, e il periodo di latenza del virus è estremamente variabile. Spesso le lesioni appaiono dopo 3-6 mesi, ma sono stati descritti anche periodi molto più lunghi. Per cui è assolutamente molto difficile, se questo era il suo obiettivo, stabilire esatamente il momento in cui può essere avenuta la trasmissione.