DOMANDA
BUONA SERA E GRAZIE, DESIDERAVO SAPERE SE LA MUCOSA NASALE E’ POCO RECETTIVA AL VIRUS DELL’HPV (COME LA MUCOSA ORALE)A DIFFERENZA DELLA MUCOSA GENITALE.
mI SPIEGO MEGLIO, AVENDO LETTO CHE IL PAPILLOMA VIRUS, IN PARTICOLARE IL CEPPO 16 ALTAMENTE ONCOLOGICO,E’ RESPONSABILE DI ALCUNI TIPI DI CARCINOMI DEI SENI NASALI E PARANASALI,( OLTRE QUELLO DELLA CERVICE UTERINA, DELL’ANO DEL PENE , OROFARINGE ETC…….)E SICCOME A VOLTE NON SONO MOLTO ORDINATO NELLA PULIZIA IN QUANTO FACENDO SESSO TALVOLTA MI CAPITA ACCORGENDOMENE DOPO DI QUELLO CHE FACCIO CHE METTO LE MANI SUL PENE (SUL GLANDE DOVE VI SONO LE SECREZIONI GENITALI) CONTESTUALMENTE LE METTO NELLE NERICI ED ALLORA , VISTO CHE IL PAPILLOMA VIRUS E’ MOLTO DIFFUSO NELLA POPOLAZIONE E LA MAGGIOR PARTE DI NOI NON SE NE ACCORGE IN QUANTO LE DIFESE IMMUNITARIE SCONFIGGONO DA SOLO IL VIRUS MA PUO’ CAPITARE CHE NON RIESCONO E A SCONFIGGERLO IN TUTTE LE PARTI:
E’ POSSIBILE CHE AVVENGA LA TRASMISSIONE COME DA ME INDICATA???
E’POSSIBILE FARE IL TAMPONE NASALE PER LA RICERCA HPV DNA COME PER IL TAMPONE VAGINALE, URETRALE O FARINGEO????
IN CASO DI NEGATIVITA’ POSSO RITENERE ATRTENDIBILE IL RISULTATO????
RISPOSTA
Il rischio di trasmissione con le modalità da lei descritte non è contemplato in letteratura, e comunque non ritengo assolutamente sia il caso di prendere nemmeno vagamente in considerazione tale ipotesi.
Non c’è alcuna indicazione per l’esecuzione di un tampone nasale per la ricerca di HPV, che non deve perciò assolutamente essere eseguito.