DOMANDA
Carissimo dottore,ho appena ritirato lo spermiogramma di mio marito,con il quale proviamo da 9 mesi ad avere un bambino.Credo che lo spermiogramma non sia molto confortante:
volume 2.0 ml; ph 8.5; viscosità diminuita; motilità dopo 1 ora 6%; rapida e progressiva 2%; ondulatoria 1%; in loco 94%; n 10×10 alla sesta; n totale 20×10 alla sesta; alcuni leucociti,alcune emazie,diverse cellule linea germinativa.
Non saprei,ma mi aspettavo fossero presi in considerazione molti altri aspetti oltre quelli sopra citati.Ora le chiedo,quante possibilità abbiamo di concepire?Potrebbe essere che il laboratorio dove abbiamo eseguito l’esame sia poco attendibile?Cosa stanno a significare alcuni leucociti etc..?Volevo solo aggiungere che quando mio marito ha eseguito la raccolta dello sperma, era molto teso e che continua a sostenere che secondo lui l’eiaculazione era molto minore rispetto a quella solita.
La ringrazio sin da ora per la sua disponibilità.
RISPOSTA
I dati che riferisce sono effettivamente alterati, e soprattutto la motilità rende poco probabile un concepimento spontaneo. E’ sempre utile però avere anche un secondo esame, e, se confermato un quadro di alterazione dei valori seminali, sottoporsi alla visita di un andrologo per gli accertameneti del caso.
Prof. Bruno Giammusso