paratormone

    DOMANDA

    s-paratormone 85,40 pg/ml 10,00-69,00

    s-vitamina d3(25-oh) 6,0 ng/ ml 11,1-42,9

    ft4(tiroxina libera) 16,70 pmol/l 12,00-21,00

    tsh(tireotopina) 1,200 mUI/l 0,465-4,680

    anticorpi anti

    perossidasi TPO <10,00 UI/ml 0,00-35,00 anticorpi anti tireoglobulina <20,00 UI/ml 0,00-40,00 Buongiorno sono paola soffro di ipotiroidismo dall’età di 14 anni, sono tuttora sotto farmaco con eutirox da 100ml al giorno, da novembre, dopo un’ecogafia di controllo,l’ecografo mi ha consigliato di fare l’esame per il paratormone. Fino a dicembre ho preso la vitamina D atitenos, ma a quanto vede anche lei come smetto mi scende. Dovrò fare a vita la cura per la vitamina D,e cosa è che non me la fa assimilare.Che problemi può provocare,nel tempo,questa carenza. La ringrazio del tempo che mi dedica, Le auguro una buona giornata ed un buon lavoro

    RISPOSTA

    I bassi valori di vitamina D ed elevati di PTH vanno interpretati insieme ai livelli di calcemia e fosforemia.

    Eseguiti questi esami preliminari, consulterei un endocrinologo di fiducia per valutare le cause (insufficiente esposizione alla luce del sole o scarso apporto alimentare) e le conseguenze (inadeguato assorbimento del calcio, ritenzione di fosforo nei reni, demineralizzazione ossea).

    Salvatore M. Corsello

    Salvatore M. Corsello

    Professore ordinario di Endocrinologia in Unicamillus, Università Medica Internazionale di Roma e docente nell’Università Cattolica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Medicine and Surgery. Dal 1979 è strutturato nell’Unità di Endocrinologia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – Università Cattolica – Roma. È stato Honorary Clinical Assistant presso il St. Bartholomew’s Hospital […]
    Invia una domanda